|
La dott.ssa Giorgia Federici
fornisce interventi psicologici per la diagnosi e la cura
delle varie forme di disagio
psichico e per la promozione del benessere
psico-fisico-relazionale degli adulti e dell’età
evolutiva.
L’esperienza formativa e professionale acquisita
negli anni ha portato a considerare fondamentale la necessità
di valutare e progettare l’intervento clinico più
adatto ai bisogni e alle problematiche portate dalla persona,
dalla coppia o dalla famiglia.
Il primo incontro, da considerarsi
di accoglienza e di orientamento, è perciò
rivolto all’ascolto e alla comprensione del problema,
valutando le aspettative di ciascuno relative alla terapia,
alla motivazione ad intraprendere un percorso di cambiamento.
Da questo primo colloquio si potrà passare all’intervento
terapeutico che viene perciò costruito ad
hoc rispetto alle esigenze dell’individuo,
coppia, famiglia e definendo obiettivi raggiungibili.
Il trattamento generalmente è di breve-medio termine.
Attraverso il lavoro clinico è possibile quindi
elaborare strategie che portano al cambiamento, alla risoluzione
del problema e alla remissione completa dei sintomi. |
|
SOSTEGNO
PSICOLOGICO
Si
rivolge a quelle situazioni di crisi
che possono avere creato un mutamento degli abituali
assetti relazionali, famigliari, lavorativi e sociali.
A volte, infatti, eventi che fanno parte del normale
percorso esistenziale ( matrimonio, cambiamento di lavoro,
trasferimenti, nascita dei figli, malattie, lutti, separazioni…)
possono necessitare di un aiuto per la loro elaborazione
e superamento.
L’intervento psicologico sostiene quindi la persona
che vive un momento di disagio nell’affrontare
la crisi temporanea, attivando le risorse necessarie
per risolvere il proprio problema. Il percorso psicologico
è di breve durata.
|
PSICOTERAPIA
INDIVIDUALE
La psicoterapia è un processo
condiviso e strutturato che intende affrontare
e ridurre i disagi, la sofferenza psicologica, le disarmonie
della personalità e delle relazioni, i sintomi
psicopatologici analizzando ed affrontando serenamente
le loro motivazioni. Utilizza il dialogo e la relazione
con il terapeuta per riconsiderare ed eventualmente trasformare
alcuni aspetti del proprio comportamento e del proprio
modo di pensare. Oggetto del dialogo sono le emozioni
ed i comportamenti della persona, la sua storia presente
e passata, i rapporti significativi intrattenuti e tutto
ciò che può ricollegarsi ed avere attinenza
con i sintomi ed i problemi evidenziati. |
CONSULENZA
E PSICOTERAPIA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA
Si rivolge alle coppie o alle
famiglie che stanno affrontando crisi, eventi
traumatici, conflitti o comunque situazioni di sofferenza.
Il modello teorico di riferimento è sistemico-relazionale,
cioè l’attenzione è rivolta ai rapporti
interpersonali e al contesto di appartenenza in cui
si è generato il problema.
|
INTERVENTI
PSICOLOGICI NELL’INFANZIA E ADOLESCENZA
La terapia si rivolge al bambino
e adolescente ma anche all’intera
famiglia. Il percorso tende infatti a sostenere
e rafforzare le competenze di ogni singolo genitore,aiutandolo
a capire quali siano le cause e le possibili soluzioni
del disagio dei figli. Si lavora sul sistema comunicativo
e di scambio reciproco tra genitori e figli. Il primo
incontro avviene generalmente con i soli genitori senza
il coinvolgimento del bambino-adolescente e vengono programmati
durante la terapia momenti di verifica con l’intera
famiglia ed eventualmente con insegnanti. I disturbi maggiormente
riscontrabili nell’età evolutiva riguardano
per lo più difficoltà scolastiche (problemi
di apprendimento, bullismo…),difficoltà relazionali
, disturbi ansiosi e depressivi (a volte uso di fumo e
droghe) e disturbi psicosomatici. |
PREPARAZIONE
MENTALE NELLO SPORT
Per
rispondere alle richieste di qualsiasi sport occorre che
l’atleta sia in grado, non solo di sviluppare specifiche
abilità motorie, ma anche particolari abilità
mentali.
La preparazione mira perciò a sviluppare la capacità
di concentrazione, gestione dello stress, controllo dei
pensieri, visualizzazione, rilassamento, autoregolazione…
Il percorso è strettamente individualizzato a seconda
della disciplina sportiva, per meglio favorire lo sviluppo
delle proprie potenzialità personali. |
PREPARAZIONE
AL PARTO
La
preparazione ha inizio nei tre mesi precedenti al parto
con incontri settimanali individuali.
Permette di rafforzare la sicurezza della futura
mamma e di farle apprendere una sequenza comportamentale
in occasione di un evento tanto importante come il parto.
Diventa perciò protagonista di un evento preparato,
in grado di controllare e ridurre la propria ansia, attenuare
la percezione dello stimolo doloroso e soprattutto impara
a porsi in comunicazione privilegiata con il proprio corpo
e con il bambino. |
TECNICHE
DI VISUALIZZAZIONE GUIDATA, RILASSAMENTO E GESTIONE DELLO
STRESS
L’approccio è di tipo psico-corporeo,
cioè di integrazione tra l’aspetto psicologico
e le manifestazioni corporee. Tali tecniche permettono
infatti di indurre una sensazione di benessere psichico
e somatico e favoriscono una maggiore presa di coscienza
di sé e delle proprie potenzialità immaginative.
Le tecniche utilizzate sono molteplici e adattate alle
caratteristiche di ciascuna persona. Attenzione particolare
viene rivolta alla respirazione e al rilassamento progressivo
muscolare, alle visualizzazioni distensive , allo yoga
nidra… |
TRAINING
AUTOGENO
E’ il piu’ famoso metodo
di autodistensione e di rilassamento ideato dal
medico J.H. Schultz. Consiste nell’apprendimento
graduale di una serie di esercizi da ripetersi mentalmente,
ideati secondo un ordine progressivo alla scopo di indurre
spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità
vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare,
dell’ apparato neurovegetativo e dello stato di
coscienza. Ha un larghissimo impiego in vari settori della
medicina, dell’ostetricia, della psicoterapia, dell’istruzione
e dello sport. |
IPNOSITERAPIA
L’ipnosi
è uno strumento che consente una modificazione
dello stato di coscienza, detta trance ipnotica,
di cui la persona ha memoria e controllo. E’ paragonabile
ad uno stato di dormiveglia, vissuta in stato di calma,
tranquillità e benessere, accompagnata dalle parole
del terapeuta. L’ipnositerapia in medicina psicosomatica
si rivolge alle alterazioni emotive sottese ai sintomi;
le applicazioni sono numerose e ampliamente sperimentate.
E’ indicata nella dissuefazione dal fumo e può
essere sfruttata in campo sportivo per migliorare le prestazioni
atletiche. Le regressioni temporali permettono di recuperare
alla memoria periodi di vita dimenticati anche relativi
alla prima infanzia. Fin dalla nascita è stata
considerata come coadiuvante alla psicoterapia, in quanto
permette al terapeuta di affrontare direttamente il materiale
inconscio. |
BIOTERAPIE
PER IL BENESSERE PSICHICO E CONSULENZA PSICHIATRICA
Il
percorso psicologico può essere coadiuvato dall’utilizzo
di prodotti naturali per
la cura dei disagi psichici minori e dalla consulenza
di un medico psichiatra per eventuali psicofarmaci
da assumersi durante il trattamento.
Nei casi più gravi, è consigliabile, infatti,
mantenere affiancati le due forme di terapia, quella farmacologica
e psicoterapica, in quanto la ricerca scientifica ha ampiamente
dimostrato la migliore efficacia dei due trattamenti associati.
Nei casi più lievi, i rimedi naturali possono rappresentare
una buona alternativa alla terapia farmacologica o possono
essere associati ad essa, vista la minore incidenza di
effetti collaterali. |
|